Cerca

Presentazione ed estetica: consigli per conquistare occhi e palato

Il costante mutamento rende il settore della ristorazione particolarmente dinamico, innovativo, sempre pronto a stravolgere gli ideali canonici. Ciò vale sia per quel che riguarda le attrezzature, sempre più sofisticate e all’avanguardia, sia per quello che interessa il format

Nell’epoca dei social network, durante la quale tutto può diventare virale mediante una semplice foto o un video, anche il ristoratore può e deve adattarsi alle tendenze generate in base ai comportamenti degli utenti. In particolare, riguardo l’estetica del piatto e del ristorante stesso. 

Per la presentazione del ristorante, infatti, è fondamentale cavalcare l’onda e non rimanere mai indietro, per non essere considerati “vetusti” o troppo poco innovativi. Vediamo qualche consiglio utile per conquistare anche gli occhi degli avventori e su quali elementi puntare per trasmettere un’immagine dettagliata e univoca

Presentazione ristorante: un concept innovativo

Come presentare un ristorante al meglio alla clientela internazionale? Occorre avere, innanzitutto, massima consapevolezza del servizio che si desidera offrire al cliente. In base alla filosofia del servizio è possibile, infatti, sviluppare un concept unico e accattivante, che distingua il ristorante rispetto alla concorrenza. 

Il cliente sarà invogliato a entrare nel ristorante qualora, dall’esterno, sia ben visibile e percepibile l’unicità che contraddistingue il locale. Ma quali sono gli elementi che concorrono a una migliore presentazione ristorante? Scopriamo i 3 punti chiave nei seguenti paragrafi. 

Digital self-advertiser 

Innanzitutto, per poter stupire il cliente che si accomoda all’interno del ristorante, bisogna proporre un menu originale, che sappia conquistare sia lo sguardo che il palato. Pertanto, è bene prestare attenzione alla qualità delle materie prime e delle preparazioni, ma anche all’impatto estetico del piatto. È importante sapere come imparare a impattare professionalmente per poter creare dei piatti iconici e affascinanti. 

In questo modo, il ristorante diventa, grazie ai suoi piatti, un ambassador e un advertiser di sé stesso. Nell’epoca moderna tutto viene condiviso sui social, che sono il miglior mezzo di propaganda: il piatto, quindi, deve essere bello da vedere e invogliare il cliente a scattare una foto “acchiappa like”. Questa cura dell’immagine del piatto permette al ristorante stesso di trarre giovamento dall’attività social degli utenti. Il consiglio è quello di seguire i trend sui social media relativi ai concept di ristoranti dalla filosofia simile

L’importanza del layout della sala 

Quando si parla di estetica, si deve considerare sia l’impiattamento delle preparazioni ma anche il layout della sala. Uno spazio accogliente, confortevole e ben organizzato invoglierà il cliente ad accomodarsi, rendendo anche più funzionale l’ambiente. 

Pertanto, è bene disporre in modo pratico gli spazi interni, cercando di ampliare laddove possibile l’ambiente utilizzando le aree esterne. Chi ne ha la possibilità può optare per un dehors, una vera e propria oasi di benessere per gli utenti. 

Un delivery al top di gamma

Non solo le preparazioni servite all’interno del ristorante, ma anche e soprattutto gli alimenti offerti in modalità delivery: la presentazione ristorante coinvolge anche l’universo delle ordinazioni da asporto o con consegna. L’immagine dell’attività può trarre infiniti benefici da una cura minuziosa del servizio delivery, sia riguardo al packaging che alla presentazione stessa del piatto

Al giorno d’oggi, infatti, sono tantissimi i consumatori che scelgono il food delivery. Mantenere la stessa cura, se non superiore, per l’estetica del piatto anche quando non viene consumato presso il ristorante è importante, per trasmettere l’unicità dell’attività anche quando le pietanze vengono assaporate outdoor.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*